Dipartimento di culture comparate
Via Camponeschi, 2 - 57100 LAquila
Tel.0862\432122
Progetto di una ricerca per l'anno 1995
Progetto di una ricerca per l'anno 1997
Progetto di una ricerca per l'anno 1995
Torna a progetti |
La collaborazione, dal 1986, tra il Centro di Studi Mistici, presso la cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola dell'Università dell'Aquila, il Centro ICONE di Firenze e il Centro Aletti di Roma, ha portato alla riscoperta di una via simbolica alla salute globale della persona umana.
I testi di letteratura mistica comparata, a partire dagli studi della cattedra di Letteratura Mistica dell'Università dell'Aquila, hanno uno statuto scrittorio proprio. Pertanto rappresentano un oggetto di studio distinto che va trattato con metodologia appropriata, essendo una scrittura per la pratica ordinatrice dei sistemi espressivi di simbolizzazione e di volizione. Sulla base dei risultati raggiunti, dal 1991 è stato attivato in collaborazioni con Istituzioni operanti nel territorio, all'Aquila (Università della Preghiera), a Firenze (Istituto Stensen) e a Roma (Centro S. Andrea della Fratti), un programma di esercitazioni, o di pratica del testo mistico, destinato al ricupero delle tossicodipendenze sintomatiche, archetipiche e/o strutturali.
La via simbolica è stata riconosciuta come necessità di riflessione sulla malattia interiore e come apertura oltre il sintomo-segno. Viene riconosciuto che l'uomo contemporaneo usa in prevalenza linguaggi e categorie che gli impediscono di entrare in rapporto con il mistero. Pertanto ci si prefigge, sulla base dell'antropologia delineata dai mistici, di sviluppare l'attitudine dell'uomo a leggere la realtà per mezzo del linguaggio simbolico in modo da rendere possibile la comunicazione e la relazione tra coscienza individuale, realtà e mistero, permettendo all'individuo la ricerca di un senso e di un fine attraverso percorsi interiori.
Dal momento che l'affettività come energia vitale della funzione simbolica diviene sentimento maturato e via al cuore, attraverso le discipline dell'interiorità, proposte dagli autori mistici, in regime di concentrazione-distensione, meditazione e preghiera, la Psicologia Analitica e la Psicologia Simbolica, rimotivate dalla Semiotica del Testo Mistico, si trasformano e operano in senso mistagogico.
Sul piano della ricerca scientifica applicata, viene presentata la metodologia e l'esperienza di una comunità terapeutica per la cura delle tossicodipendenze che si rifà direttamente alle indicazioni dei mistici (Ignazio di Loyola, Teresa di Avila, Giovanni della Croce).
Obiettivo del progetto di ricerca:
Si intende designare, a partire dall'esame pluridisciplinare dei testi riguardanti il processo discorsivo, appunto, l'ORATIO, la struttura teorico pratica della discorsività umana nei documenti letterari.
Sul versante della ricerca applicata, si intende promuovere discorsività in epoca di afasia.
Descrizione del progetto di ricerca - (fasi e metodi)
I testi di letteratura mistica spagnola, specialmente dal sec.XVI, costituiscono il punto di partenza di uno studio comparato con altre letterature analoghe.
L'approccio metodologico è pluridisciplinare, coinvolgendo l'ecdotica, la critica semiologica, la filosofia, la teologia, la storia, la filologia, la psicologia, l'antropologia culturale, la medicina.
L'oggetto della ricerca riguarda 1'ORATIO attestata nei testi letterari e scientifici (testi sull'oratio e di oratio).
L'ORATIO, processo discorsivo, viene studiato:
ad intra, la discorsività immanente personale: soliloquio; meditazione pensieri, ecc.;
ad extra, la discorsività immanente interpersonale: conversazione, concione, predicazione, ecc.
- la discorsività trascendente interpersonale: la preghiera la contemplazione, la visione, ecc.
La discorsività trascendente interpersonale, l'ORAZIONE/PREGHIERA, occupa l'interesse preponderante della ricerca, in quanto essa costituisce l'analogatum princeps di ogni discorsività, perché è processo intrinsecamente dialogico tra poli effettivamente opposti (creatura/creatore, nulla/tutto, finito/infinito ecc.)
La ricerca triennale, mira ad essere vagliata nell'ORATIONIS MILLENNIUM (OM), Congresso Internazionale indetto dall'Assemblea Generale del Congresso Internazionale di Semiotica del Testo Mistico (L'Aquila,l991), per il 24-30 giugno 2000,nel Forte Spagnolo dell'Aquila.
Risultati attesi dalla ricerca:
In vista di una identificazione della discorsività nell'ambito delle letterature europee, in epoca di afasia, ci si prefigge lo studio della discorsività nei soliloqui, meditazioni e pensieri (discorsività immanente personale); nella concione, predicazione, istruzione ecc. (discorsività immanente interpersonale); nella preghiera, orale e mentale, nella contemplazione, attiva e passiva (discorsività trascendente interpersonale); con l'intento di promuovere una più qualificata cultura della comunicazione in un'Europa che vada oltre l'unità economica e finanziaria.
Componenti dell'unità operativa
Prof. | Batllori Miquel | Real Academia de la Historia - Madrid |
Dott. | Bigazzi Donella | Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze |
Prof. | Carlo Alberto Cicali | Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze |
Prof. | De Gennaro Giuseppe | Università de L'Aquila - Culture Comparate |
Prof. | Elia Paola | Università de L'Aquila - Culture Comparate |
Dott. | Fabbri Iva | Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze |
Prof. | Spidlik Tomas | Centro Aletti - Istituto Pontificio Orientale - Roma |
Dott. | Squilloni Dario | Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze |
Dott. | Tirinato Antonio | Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze |
Progetto di una ricerca per l'anno 1997
Tematiche:
Fonti Vetero testamentarie e neotestamentarie riguardanti "l'interiorità" e "l'esteriorità" e "la contemplazione"
Metodologie:
Obiettivo del progetto di ricerca:
Ridefinire l'area della letteratura mistica, a partire da contemplazione effusa (dove le operazioni umane sono controllabili dal contemplante) e contemplazione infusa (dove le operazioni del contemplante sono incontrollabili, passività della visione).
Risultati conseguiti:
Stato delle ricerche in corso:
Anche in vista del confronto congressuale dell'ORATIONIS MILLENNIUM del 2000 (L'Aquila, Forte Spagnolo, 24-30 giugno), si vanno sviluppando le seguenti linee di ricerca:
Componenti dell'unità operativa
Prof. | Carlo Alberto Cicali | Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze |
Ricer. | Ronci Antonio | Università de L'Aquila - Culture Comparate |
Prof. | Spidlik Tomas | Centro Aletti - Istituto Pontificio Orientale - Roma |
Dott. | Squilloni Dario | Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze |
Dott. | Tirinato Antonio | Icone - Centro di Psicologia Mistagogica - Firenze |