Collegamento al sito ufficiale del Congresso - Atti del Congresso
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della RepubblicaPremessa
Il Congresso Internazionale di
Semiotica del Testo Mistico del 1991, promosso dall'Università dell'Aquila in
collaborazione con altri Enti, non esaurì i suoi compiti con l'avvenuta pubblicazione
degli Atti. Il voto unanime dei congressisti di ritrovarsi all'Aquila, dal 24 al 30 giugno
2000, nel Forte Spagnolo, per celebrarvi lOrationis Millennium, ha avviato il lavoro
del coetus praevius (10-12 dicembre 1993) che ha indicato gli obiettivi della ricerca
volta a promuovere uno studio comparato sull'Oratio.
Dei 12 incontri preparatori previsti, ne sono
stati fatti 11 , in base ai quali risultano definiti gli aspetti scientifici ed
organizzativi del Congresso.
Un insieme concatenato di significanti è ciò che la scrittura appare. La sostanza significata, ad essa sottesa, è il processo discorsivo, l'oratio Come attività intrapersonale (riflessione, soliloquio, meditazione, contemplazione, ecc.) e interpersonale (collazione, lezione, discorso, omelia, predica, ecc.), loratio si attesta quale universo concluso, di rigorosa strutturazione, pienamente descrivibile; o quale sintesi conoscitiva aperta all'infinito dallinfinito. In questo secondo caso, 1'oratio è orazione, cioè preghiera. II Congresso internazionale ORATIONIS Millennium vuole promuovere contrastivamente gli studi sull'oratio immanente e trascendente. La teologia mistica, trattando "puntos y afectos de oratiòn" si raccomanda coma scienza che "sabe y sube por amor".
Secondo il suo dettato, la preghiera è originata dallo Spirito Santo nello spirito dell'uomo partecipe deuteragonisticamente nello specifico processo espressivo. Sebbene inconfondibile per la sua singolarità, l'universo della preghiera personale si inscrive diacronicamente e sincronicamente nel più vasto universo della preghiera umana, documentato nelle varie tradizioni testuali di cui si occupa la letteratura mistica. I1 Congresso Internazionale ORATIONIS MILLENNIUM vuole promuovere gli studi sull'oratio immanente e trascendente, con particolare interesse per lo studio dei testi di preghiera e sulla preghiera Di questi sarà valutato il peculiare processo di simbolizzazione, in base al quale i simboli, benché letterariamente prestigiosi, rappresentano solo i barlumi dell'ineffabile luce sperimentata dall'orante, punti affettivi o affetti puntuali che esigono di essere interpretati coerentemente, da un'ermeneutica che sia della "sencillez del espìritu" della pratica del testo mistico.
II progetto di mettere in relazione tutti i testi assequibili di preghiera s sulla preghiera, mentre potrà fare intuire, da ciò che letterariamente è proiettato, l'immenso dominio dellineffabile desiderio sotteso, potrà altresì rendere palese il carattere de iure e de facto unificante del fenomeno pan-umano della preghiera rispetto a tutta l'umanità. Sapere questo, potrà anche contribuire ad elevare il livello della convivenza umana.
La Ricerca ScientificaLa ricerca scientifica definisce l'ambito di numerosi testi, orali e scritti, che non sono propriamente letterari. Nella dialettica gramma uV pueuma, l'espressione verbale del linguaggio spirituale è ritenuta approssimativa. Benché tali, la cultura e il linguaggio spirituali, nella loro tipica formulazione sistematica, sono oggetto di studio da parte della semiotica del testo mistico. La prima fondamentale conclusione raggiunta riguarda l'attingibilità dell'ineffabile. Pur rappresentando un balbettio, l'espressione letteraria mistica, studiata adeguatamente, comporterà la pratica del testo.
Da questa è assicurata la conoscenza piena del linguaggio spirituale, per via di esperienza. La seconda conclusione permette di designare tale linguaggio quale parola di salute, offerta alla persona umana inferma, da parte di un "totalmente Altro" dall'uomo che "parla" con l'uomo. In Occidente i testi mistici veterotestamentari e neotestamentari sono all'origine della tradizione delle letterature mistiche moderne.
II Comitato Scientifico:
Carlo Maria Card. Martini, Presidente
Giuseppe De Gennaro, Segretario | Miquel Batllori |
Giuseppina Cardillo Azzaro | Gaetano Chiappini |
Carlo Alberto Cicali | Czeslaw Drazek |
José Luis de Llera | Emerico Giachery |
Maurice Gilbert | José Luis Gotor |
Enrico Montanari | Tomà pidlìk |
Albert Vanhoye | J.Clement Vaz |
ha dichiarato aperto il termine per le iscrizioni al Congresso il
23 maggio 1997,
in occasione del 7° incontro preparatorio.
I partecipanti sono tenuti a depositare il titolo delle relazioni (25 cartelle) e delle comunicazioni (10 cartelle) entro il 31 ottobre 1998, con un ampio resoconto del lavoro che intendono svolgere.
Il Comitato Scientifico dovrà esaminare relazioni e comunicazioni entro i1 31 maggio 1999.
Per tale data i lavori dovranno essere consegnati alla Segreteria dal Congresso
Central Bureau - Giuseppe
De Gennaro - Universtà degli studi, Palazzo Camponeschi, piazza S. Margherita 2 - 67100
L'Aquila Italia Fax 0862.432113 Western Bureau - Yolanda Cuomo - 515W 19th Steet New York, NY 10011 USA - Fax 212.633.6283 Eastern Bureau - J. Clemente Vaz 102 Helena, Central Avenue Santa Cruz Bombay India tel 22.64.99.810 |
Torna a Elenco Locandine |