Il sito
ufficiale della casa editrice: http://www.red-edizioni.it/
Il motivo archetipico dell'ascesa e della discesa come chiave di lettura
dell'esperienza umana.
II tema di questo volume è la simbologia dell'ascesa e della discesa, i cui significati
sono analizzati da studiosi di aree e competenze diverse nell'ottica trasversale che è
tipica delle Conferenze Eranos.
II vertice e l'abisso - di Jean Brun
La Torre e il Fulmine - di Dominique Zahan
I due sandali di Cristo: discesa nella storia e negli inferi - di David L. Miller
Jean Brun, professore di filosofia, descrive le figure complementari
dell'ascesa e della discesa, emerse dal patrimonio letterario e dalla riflessione
filosofica, per mostrare come entrambe siano necessarie per dare un senso alla vita
dell'uomo: perché il rinnovamento (l'ascesa) passa sempre attraverso
l'approfondimento (la discesa).
Dominique Zahan, antropologo, considera i due termini alla luce dei modelli della Torre e
del Fulmine: «simboli insieme cosmici e drammatici dell'esistenza umana» che indicano il
ritorno all'origine, al cielo, e la dipendenza dell'uomo dal mondo. David L. Miller,
storico delle religioni, espone le implicazioni della cristiana descensus ad inferos per
giungere a una singolare inversione del detto:la mia vita è un inferno». Se, come
sosteneva Origene, la discesa all'inferno è in realtà un avventuroso viaggio verso la
propria interiorità, allora «L'inferno è la mia vita».