Torna a pubblicazioni. - Torna a Testi scelti
Dal 1938 al 1941, Jung tiene a Zurigo seminari sul "processo
dindividuazione", una cospicua parte dei quali, tuttora inedita, è dedicata
agli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola, le cui tecniche di meditazione
vengono messe a confronto con l«immaginazione attiva».
Lautore prende spunto dal testo junghiano per proporre uninterpretazione
originale della figura e dellopera di Ignazio, tesa a restituire pienamente
limportanza del ruolo svolto dal "sentimento" e dalle "emozioni"
nella sua pratica spirituale.
Diversamente dalla visione tradizionale che ne accentua laspetto «razionale»,
il saggio individua nel «dubbio» lelemento fondante del percorso spirituale del
fondatore della Compagnia di Gesù: levento della conversione, che nasce da una duplice
esperienza di illuminazione e lacerazione del suo essere., plasma Ignazio in modo tale
da far paradossalmente coesitere in lui il "dubbio" e lassoluta certezza
della fede.
Il volume contiene:
Capitolo primo: Psicologia analitica e concezioni religiose.
Freud e Jung;
Io e inconscio, uomo e Dio;
Archetipi e funzioni della psiche;
La funzione trascendente.
Capitolo secondo: Esercizi spirituali e immaginazione attiva.
Introversione ed estroversione;
Realtà della psiche in Oriente e in Occidente;
Direzionalità degli ES;
L'immaginazione attiva.
Capitolo terzo: Il dubbio come strumento.
Conversione e lacerazione dell'essere;
Creazione di un codice mantico;
L'incarnazione di Cristo;
Tensione degli opposti e problema esistenziale;
Il transfert.
©1996 -Pratica delle Immagini - Liguori- Napoli - www.liguori.it ISBN: 88.207.2607.6